Comunicati Stampa
Super Sapiens Europe: ecco la rosa delle 9 start-up deep tech selezionate
Sono nove gioielli tecnologici, le start-up innovative selezionate dalla competition europea Super Sapiens Europe, pronte per attrarre investimenti e scalare a livello internazionale.
Scientifica Venture Capital annuncia oggi le start-up selezionate nell’ambito della Call4Ideas Super Sapiens Europe, un’iniziativa realizzata in collaborazione con IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Italia-Francia), che ha giocato un ruolo chiave nell’organizzazione della competition. IREFI, con il suo rilievo istituzionale, ha contribuito a creare un ponte strategico tra gli ecosistemi dell’innovazione italiano e francese, facilitando il dialogo tra imprese, investitori e grandi gruppi industriali.
Dopo aver ricevuto oltre 450 candidature da tutta Europa – un numero che ha superato le aspettative degli organizzatori – il board di valutazione ha selezionato 9 start-up che ora entreranno in un network di connessioni internazionali, che offrirà loro l’opportunità di avviare possibili collaborazioni strategiche con grandi corporate e gruppi industriali, promuovendo sinergie di open innovation.
Potranno, inoltre, accedere ad un potenziale investimento da parte di Scientifica Venture Capital, che – con un approccio da operational VC – supporta le start-up lungo l’intero percorso di crescita, dal pre-seed fino alla fase di growth, facilitandone lo scale-up e l’internazionalizzazione.
Le start-up selezionate sono:
- Daidalos che ha progettato un acceleratore hardware innovativo specifico per l’IA, in grado di offrire maggiore potenza di calcolo con un consumo energetico ridotto
- Layer Logic che ha sviluppato un biosensore ad alta precisione in grado di ridurre il tempo di rilevamento dei batteri in prodotti alimentari, come pesce e formaggio, da giorni a minuti
- Materys con la sua una piattaforma AI-powered che automatizza le complessità tecniche necessarie per la scoperta e l’analisi efficace dei materiali
- Spuma ha sviluppato un bio-additivo brevettato e biodegradabile per la rimozione dei PFAS dalle acque contaminate, con un’efficacia superiore al 90% e senza produzione di rifiuti secondari, diversamente dai metodi di filtrazione tradizionali
- Next Generation Robotics che ha ideato dei sistemi robotici avanzati per l’ispezione ed il monitoraggio dei rotabili ferroviari (treni, metropolitane, treni merci, veicoli su rotaia in generale) nell’ottica di digitalizzare e remotizzare il loro processo di ispezione visiva
- Ningaloo Biosystem che ha sviluppato una piattaforma che applica il controllo dinamico basato sull’optogenetica ai processi nei bioreattori, ottimizzando la produzione biofarmaceutica
- QSensAto che sviluppa sensori atomici miniaturizzati, basati sulla tecnologia quantistica delle Laser-Written Vapor Cells (LWVCs) in grado di effettuare misurazioni ultra-precise e accurata
- Quidditas con la sua piattaforma innovativa di editing genomico che consente la ricombinazione genetica controllata di grandi frammenti di DNA
- Inflant che ha sviluppato una soluzione che permette di ridurre la risposta infiammatoria dell’intestino senza alterare l’azione complessiva del sistema immunitario contro le infezioni
Le nove start-up selezionate operano in settori strategici come Intelligenza Artificiale Generativa, Smart Materials, Agritech, Smart City & Mobility, Manifattura Avanzata, Tecnologie Quantistiche e Climate Tech. Oltre alle realtà italiane, il gruppo include team provenienti da Germania, Belgio, Francia e Svezia, perfettamente in linea con l’intento del Super Sapiens Europe di favorire un panorama di innovazione su scala europea e individuare le migliori opportunità di investimento nel mercato dell’innovazione tecnologica.
“L’Europa rappresenta un hub emergente per le start-up deep tech, con un potenziale ancora inespresso che merita di essere valorizzato. Con iniziative come il Super Sapiens Europe vogliamo accelerare la crescita di un ecosistema più integrato e competitivo a livello internazionale” ha dichiarato Riccardo D’Alessandri, Managing Partner di Scientifica Venture Capital. “Le start-up selezionate intraprenderanno un percorso strutturato di validazione e scale-up, rafforzando il proprio modello di business e sviluppando strategie di go-to-market efficaci per posizionarsi come leader nei rispettivi settori.”
“Il processo di creazione di un ecosistema italo-francese dell’innovazione, che è alla base dell’iniziativa del Super Sapiens Europe, ha marcato con questa selezione il suo primo passo. La collaborazione tra le corporates impegnate, le start-up, i venture capital ed i centri di ricerca italiani e francesi rappresenta una potenzialità che speriamo sia colta a livello di player istituzionali” ha dichiarato Fabrizio Maria Romano, Presidente di IREFI “per sostenere in maniera adeguata le strategie di sovranità ed autonomia strategica di cui il continente europeo ha più che mai bisogno ed a cui Italia e Francia possono dare insieme un grande contributo.”
Il Super Sapiens Europe ha coinvolto anche alcuni partner di IREFI che sono player di primo piano dell’innovazione tra cui Edison, Eni, STMicroelectronics, Fincantieri, Generali e Thales. La loro partecipazione conferma l’interesse dei grandi gruppi nell’attivare collaborazioni strategiche con le start-up, adottando modelli di open innovation per accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni di mercato.
Ecco perché iniziative come la Call4Ideas Super Sapiens Europe rappresentano un’opportunità concreta per trasformare l’Europa in un polo d’attrazione per l’innovazione globale.
Informazioni su IREFI
IREFI (Institut pour les Relations Économiques France-Italie) è un istituto bilaterale indipendente la cui missione principale è facilitare le relazioni d’affari tra la Francia e l’Italia. IREFI riunisce imprenditori (grandi aziende, PMI e start-up), le loro associazioni, manager e rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private di entrambi i Paesi. In questo contesto IREFI organizza eventi bi-laterali a livello istituzionale, ispirandosi alle linee guida del Trattato del Quirinale e concentrandosi su alcuni temi strategici per le relazioni tra i due Paesi: Innovazione, Difesa e Infrastrutture nei settori aerospaziale, energetico e dei trasporti.